Il cotone biologico è un cotone prodotto e certificato secondo gli standard dell'agricoltura biologica. La certificazione del cotone organico garantisce la provenienza della materia prima e traccia la trasformazione delle fibre di cotone durante tutte le fasi di lavorazione, fino ad arrivare al capo finito.
Grazie ai principi stabiliti dagli standard seguiti dall'agricoltura biologica è possibile scegliere cotone biologico filato 100% naturale, che oltre a salvaguardare il pianeta, ha un impatto positivo anche sugli animali, sulle persone e sulle comunità agricole. I benefici del cotone biologico scaturiscono dai principi fondamentali del biologico: la salute del suolo in cui viene coltivato il cotone; il rispetto per l'ecologia, intesa come biodiversità e come equilibrio degli ecosistemi; la giustizia sociale ovvero il mantenimento dell'equità per le persone coinvolte durante tutte e fasi di lavorazione del cotone biologico; la cura e sostenibilità del pianeta, non solo per la generazione attuale ma soprattutto per quelle a venire.
L'impiego di metodi di coltivazione non artificiali, come il compostaggio, la pacciamatura e la rotazione delle colture, costruiscono un "terreno vivo" ed eliminano dal sistema produttivo le sostanze chimiche artificiali, in particolar modo quelle tossiche e nocive. Gli agricoltori biologici hanno un approccio alternativo alla gestione di parassiti come insetti ed erbe infestanti. Ciò include materiali naturali (o "non sintetici") che sono derivati da sostanze minerali, vegetali o animali e non subiscono un processo sintetico come l'aglio, il perossido di idrogeno, l'olio di neem e l'aceto.
L'attenzione alla salute del suolo significa che possono volerci alcuni anni prima che la terra raggiunga uno stato di produttività ottimale, ma, una volta ottenuta, le rese sono paragonabili a quelle ottenute con i fertilizzanti sintetici che sostengono la crescita delle piante ma fanno ben poco per migliorare la fertilità del suolo nel lungo periodo. È stato inoltre dimostrato che i suoli ricchi di materia organica trattengono l'acqua in modo più efficiente rispetto a quelli con meno materia organica.
BIODIVERSITÁ
FERTILIZZANTI NATURALE
SOSTENIBILITÁ
I metodi di agricoltura biologica lavorano con la natura per mantenere l'equilibrio dell'ecosistema e la biodiversità. La diversità degli spazi selvatici e delle specie di flora e fauna autoctone fa parte dell'equazione, ma l'altro fattore importante è la diversità delle colture, che porta con sé diversità economica e sicurezza alimentare per gli agricoltori insieme ai benefici per la fertilità del suolo e la biodiversità.
La giustizia sociale, anche se non è codificata nelle norme e nei regolamenti sul biologico, è comunque una componente intrinseca del biologico, garantendo che le persone siano trattate in modo equo e rispettoso, indipendentemente dal sesso e dalla razza. Tutti gli interessati hanno il diritto di mantenere una buona salute e sicurezza e di prosperare grazie ai loro investimenti in un'agricoltura sostenibile. Questo principio si occupa della sostenibilità a lungo termine del pianeta, non solo per l'attuale generazione ma anche e soprattutto per quelle future.